Servizi al visitatore
Il Museo Diffuso di Alatri accoglie i suoi visitatori con una gamma di servizi che garantiscono un’esperienza culturale accessibile, sicura e coinvolgente.
🎟️ Biglietteria e accoglienza
-
Biglietto unico Museo Civico + Cristo nel Labirinto: € 5,00
-
Gruppi (min. 10 persone): € 3,00 cad.
-
Gratis: residenti, under 18, guide turistiche, docenti accompagnatori, persone con disabilità e accompagnatore
-
In occasione di giornate speciali (es. Giornate Europee del Patrimonio, Notte dei Musei) l’ingresso può essere gratuito per tutti
👉 L’area accoglienza fornisce anche informazioni sulle collezioni, le mostre temporanee e gli eventi.
📚 Bookshop e materiali informativi
-
Bookshop con pubblicazioni, cataloghi, guide, gadget e materiale didattico
-
Brochure e pannelli bilingue (italiano/inglese)
-
Materiali multimediali e schede didattiche anche in formato accessibile
♿ Accessibilità e inclusione
-
Percorsi senza barriere, ascensore, servoscala e rampe con corrimano
-
Servizi igienici accessibili
-
Segnaletica tattile e in Braille, percorsi podotattili, QR code con contenuti audio
-
Sezioni tattili per visitatori ciechi e ipovedenti
-
Attività educative inclusive per persone con disabilità sensoriali o cognitive
👩🏫 Didattica e scuole
-
Percorsi differenziati per ogni fascia d’età
-
Laboratori tematici e attività creative
-
Visite guidate nel museo e nel centro storico (Museo Diffuso)
-
Attività per studenti con BES e percorsi inclusivi
-
Programma annuale di iniziative educative (ottobre–maggio)
👥 Visite guidate
-
Gratuite in occasione di eventi promossi dal Museo o dal Comune
-
Attivabili su richiesta per gruppi (min. 10 persone)
-
Percorsi personalizzati per scuole e associazioni
-
Servizi dedicati per utenti con disabilità
🎤 Eventi e spazi culturali
-
Sala conferenze e aula didattica per incontri e seminari
-
Chiostro di San Francesco per mostre, concerti, spettacoli, conferenze
-
Cortile e spazi esterni per eventi culturali e rassegne
🎓 Stage, tirocini e ricerca
-
Sede ospitante per studenti, laureandi e ricercatori
-
Convenzioni con università e accademie
-
Accesso ai depositi museali (previa autorizzazione) per finalità di studio e ricerca
📊 Qualità e partecipazione
-
Questionari di gradimento e interviste ai visitatori
-
Possibilità di presentare reclami e suggerimenti via modulo o e-mail
-
Monitoraggio continuo per migliorare accessibilità, comunicazione e offerta educativa