Regole di accesso

Regole di accesso

Il Museo della Città si impegna da sempre a garantire ai propri ospiti un’esperienza di visita accogliente, sicura e rispettosa del patrimonio culturale custodito. Per questo motivo, tutti i visitatori sono invitati a leggere con attenzione e osservare le seguenti regole di comportamento:

  • Biglietti – Il biglietto consente un solo accesso e deve essere conservato fino al termine della visita. Il personale di sala è autorizzato a richiederne l’esibizione in qualunque momento.

  • Orari – I visitatori sono tenuti a rispettare gli orari di apertura e chiusura del Museo. L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. I gruppi organizzati sono pregati di presentarsi con puntualità per non compromettere la qualità della visita e il regolare svolgimento delle attività.

  • Comportamento – È richiesto un atteggiamento rispettoso e conforme alle comuni regole di buona educazione, evitando comportamenti che possano arrecare disturbo o mettere a rischio le opere, le strutture o gli altri visitatori. È necessario attenersi sempre alle indicazioni della segnaletica museale e del personale di sala.

  • Deposito – Prima dell’ingresso alle sale espositive, zaini, borse ingombranti, valigie e ombrelli devono essere depositati negli appositi armadietti o al guardaroba. Il servizio è gratuito.

  • Animali – Non è consentito l’accesso agli animali, ad eccezione di: animali di piccola taglia trasportati in braccio o in apposito trasportino; cani guida per persone non vedenti; service dog per persone con disabilità; animali domestici certificati come supporto a cure terapeutiche (pet therapy), con idonea documentazione medica rilasciata da strutture sanitarie pubbliche.

  • Tutela delle opere – È vietato toccare, appoggiarsi o compromettere in alcun modo le opere, le vetrine e i basamenti. Non è consentito correre o tenere comportamenti che possano mettere a rischio l’incolumità delle persone e del patrimonio.

  • Cibi, bevande e fumo – Non è permesso introdurre o consumare alimenti e bevande all’interno delle sale espositive. È vietato fumare in tutti gli spazi del Museo, incluse le sigarette elettroniche.

  • Fotografie – Le riprese fotografiche sono consentite esclusivamente per uso privato, senza flash e senza cavalletto. Per usi professionali o commerciali è necessaria apposita autorizzazione.

  • Sicurezza – Gli spazi museali sono sorvegliati mediante impianto di videosorveglianza. Il personale è autorizzato a regolare i flussi di ingresso in caso di affollamento, al fine di tutelare la sicurezza delle opere e dei visitatori.