Museo Diffuso di Alatri

Alatri: un museo diffuso tra storia e paesaggio. Strade che intrecciano mito e realtà, piazze che diventano teatro di storie antiche, orizzonti che si perdono nel tempo. Ogni angolo è un frammento di bellezza, ogni sguardo un viaggio nella memoria.

Il Tempietto etrusco-italico

Nel Museo Civico di Alatri il santuario etrusco-italico di La Stazza rivive tra antefisse, ex voto e ricostruzioni in scala. Questo tempio ispirò, a fine ’800, la grande ricostruzione a grandezza naturale realizzata nei giardini di Villa Giulia a Roma, segno dell’importanza unica di Alatri nella storia etrusco-italica.

Il Tempio maggiore e la Cattedrale di San Paolo

Sulla sommità dell’acropoli si ergeva un grandioso tempio romano di età tardo-repubblicana, impostato su un doppio podio in opera poligonale. Monumento sacro e simbolico, divenne in età medievale la base della Cattedrale di San Paolo e del Vescovado. Resti architettonici e iscrizioni documentano la continuità del culto e la centralità del luogo, cuore religioso di Alatri dall’antichità a oggi.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competività e cultura - Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3)
Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”
Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”