Il Cristo nel Labirinto

Il Cristo nel Labirinto

Il Cristo nel Labirinto è stato scoperto solo nel 1996, durante lavori nei locali annessi al Chiostro di San Francesco. Un ritrovamento casuale che ha svelato uno dei capolavori più enigmatici del Medioevo europeo, rimasto nascosto per secoli.

Una scoperta recente

Il Cristo nel Labirinto è stato scoperto solo nel 1996, durante lavori nei locali annessi al Chiostro di San Francesco. Un ritrovamento casuale che ha svelato uno dei capolavori più enigmatici del Medioevo europeo, rimasto nascosto per secoli.

Un affresco unico

L’opera raffigura un labirinto unicursale: un percorso continuo, in cui ingresso e uscita coincidono, tracciato da dodici cerchi neri che delimitano corridoi bianchi. Al centro si staglia la figura del Cristo Pantocratore, con aureola e veste dorata, che regge il libro delle Scritture nella mano sinistra e con la destra benedice, indicando l’entrata e l’uscita del cammino.

Simbolismo e interpretazioni

Databile tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, l’affresco ha origini ancora misteriose. Alcune ipotesi lo collegano ai Templari, che fecero largo uso del simbolo del labirinto come metafora del cammino interiore; la spiegazione più probabile vede, invece, l’opera come frutto della devozione di un frate del convento o di un artista locale, legato all’ambiente francescano.
Il labirinto, antico simbolo di ricerca e smarrimento, diventa qui metafora del pellegrinaggio spirituale: un percorso che, nonostante la complessità apparente, porta inevitabilmente al centro, ovvero a Cristo, via e fine della salvezza.

Il ciclo decorativo

Il Cristo nel Labirinto non è isolato: fa parte di un più ampio ciclo pittorico che decora due ambienti contigui, separati da un arco. Oltre al labirinto, sono visibili un velario dipinto e una serie di motivi geometrici e floreali – spirali, stelle, sfere e il cosiddetto fiore della vita – che arricchiscono la suggestione simbolica del luogo.
La tecnica esecutiva alterna affresco e pittura a secco, con tocchi di colore che ancora oggi rivelano l’intensità originaria della decorazione.

Un tesoro di spiritualità

Il Cristo nel Labirinto è un unicum in Italia e in Europa. Non è solo un capolavoro artistico, ma anche un potente simbolo spirituale, che continua a incuriosire studiosi e visitatori e che invita ciascuno a compiere un proprio “cammino interiore”, fino al cuore della fede.