Gianni Berengo Gardin - Biografia

Gianni Berengo Gardin - Biografia

Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930): uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento.

Si è avvicinato alla fotografia nel 1954 entrando nel gruppo “La Gondola” fondato da Paolo Monti. Ha collaborato con importanti riviste come Il Mondo di Mario Pannunzio e Il Borghese di Longanesi, e successivamente con il Touring Club Italiano, realizzando numerose monografie. Negli anni ’80 ha lavorato anche con Epoca.

La sua fotografia, sempre in bianco e nero, è caratterizzata da uno sguardo attento e umano sulla società, capace di cogliere la quotidianità e le trasformazioni culturali con immediatezza e sensibilità.

Ha legato il suo nome a figure come Cesare Zavattini, Alberto Moravia e Renzo Piano, documentando luoghi e persone in oltre 200 volumi fotografici. Ha esposto in città come Roma, Milano, Parigi, Londra, New York e Berlino, e le sue opere sono conservate in collezioni prestigiose come la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, il MoMA di New York, l’Eastman House di Rochester e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Tra i riconoscimenti più importanti: il Premio Scanno (1982), il Premio Brassaï al Mois de la Photo di Parigi (1990), e il Leica Oskar Barnack Award ad Arles (1995).