Alatri, al via i lavori di accessibilità al Museo Civico finanziati dal PNRR
Il Museo Civico di Alatri è temporaneamente chiuso per i lavori di accessibilità finanziati dal PNRR – Cultura 4.0. Rampe, percorsi tattili, tecnologie inclusive e nuovi allestimenti renderanno il museo davvero aperto a tutti.
Il Museo Civico di Alatri, ospitato nello storico Palazzo Gottifredo, è temporaneamente chiuso al pubblico per consentire l’avvio dei lavori di miglioramento dell’accessibilità, un progetto che restituirà alla città e ai visitatori un museo rinnovato, moderno e inclusivo.
L’intervento è finanziato dal Ministero della Cultura con fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2 – Cultura 4.0). Il contributo ottenuto ammonta a € 277.133,76 e rappresenta una delle azioni strategiche per la valorizzazione del Museo Diffuso di Alatri, che comprende anche il Chiostro di San Francesco e l’area archeologica dell’Acropoli.
Un museo senza barriere
Il progetto prevede interventi che renderanno il Museo Civico fruibile a tutte le categorie di pubblico:
-
Accessibilità fisica con rampe, servoscala, ascensori e percorsi interni privi di ostacoli;
-
Accessibilità sensoriale e cognitiva con mappe e percorsi tattili, QR code multimediali, contenuti vocali e LIS, riproduzioni 3D tattili e una nuova sala multimediale;
-
Valorizzazione sostenibile con illuminazione LED, segnaletica aggiornata e rifacimento di un tratto di pavimentazione storica per garantire sicurezza e orientamento.
Tutela e innovazione
Gli interventi sono condotti nel pieno rispetto del valore storico e architettonico di Palazzo Gottifredo, riconosciuto recentemente come Dimora Storica della Regione Lazio e vincolato come bene culturale dal Ministero della Cultura. La sfida è conciliare tutela e innovazione, unendo ricerca scientifica e accessibilità universale.
Un ponte tra città e comunità
Il Museo Civico diventerà sempre più un ponte tra la città e la sua storia, trasformando la tutela del patrimonio in conoscenza e la conoscenza in appartenenza. Al termine dei lavori, la comunità potrà riappropriarsi di uno spazio che, oltre a conservare le testimonianze archeologiche e artistiche del territorio, sarà un luogo di incontro, inclusione e crescita culturale.
📌 Il Comune di Alatri e la Direzione del Museo terranno costantemente aggiornati cittadini e visitatori sullo stato dei lavori e sulle novità del futuro percorso espositivo.